phone Numero Verde: 800-416321
email info@studiogest.net
Presentazione del corso - Cenni di anatomia funzionale della spalla/del ginocchio (teoria)
COFFEE BREAK E VESTIZIONE
Lo Strumentario – La Dissezione anatomica superficiale del complesso articolare della spalla (esercitazione guidata dei partecipanti all’esecuzione sul preparato anatomico dei test di valutazione e della cinetica dei movimenti del complesso articolare della spalla) - Question time
LIGHT LUNCH
Dissezione anatomica profonda del complesso articolare della spalla (esercitazione guidata dei partecipanti sul preparato anatomico all’interpretazione dei principi della biomeccanica applicata e della fisiopatologia delle più frequenti patologie della spalla) - Question time
Quiz di valutazione ECM
Il corso prevede un seminario che si svolgerà dalle ore 09:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30 della domenica c/o il magnifico PALAZZO TRECCHI – Via Sigismondo Trecchi 20 - CREMONA www.trecchihuman.com
E’ richiesto l’obbligo di frequenza
RAZIONALE
Lo studio dell’anatomia è una pietra angolare della formazione in campo sanitario, anche per i professionisti della riabilitazione. L’esperienza diretta sul tavolo settorio, la dissezione e lo studio analitico delle componenti anatomiche su cadavere sono considerati approcci innovativi all’aggiornamento professionale, poiché consentono una conoscenza approfondita delle componenti anatomiche osteo-articolari e vascolo-nervose, contribuendo alla comprensione dell’importanza dell’anatomia applicata alla pratica riabilitativa.
OBIETTIVI
I partecipanti saranno coinvolti direttamente nella dissezione del preparato anatomico e avranno la possibilità di acquisire e perfezionare le conoscenze necessarie a migliorare le tecniche di esecuzione dei test di valutazione clinico-funzionale e le tecniche di riabilitazione manuale, secondo i principi biomeccanici applicati direttamente alle strutture anatomiche interessate, acquisendo maggiore competenza e professionalità nella scelta della modalità di esercizio terapeutico, secondo corretti principi di fisiologia del movimento.